Sei passeggiate nei boschi narrativi, una recensione

Standard

Raramente capita di leggere un testo di critica letteraria così chiaro, conciso e anche ben scritto, da un punto di vista artistico. Eco, in queste Norton Lectures del 1992-1993, affronta la scienza del narrare spiegando bene cosa sia il suo Autore Modello e il suo Lettore Modello. I riferimenti sono alla portata di chiunque e lo stile è piano, sembra rivolto a un gruppo di brillanti studenti delle medie, non ai graduate students di Harvard.

Testo prezioso, che consiglio a tutti. Probabilmente il migliore di Eco, fra quelli che ho letto fino a oggi.

5 pensieri su “Sei passeggiate nei boschi narrativi, una recensione

  1. Molto bello, lo lessi appena uscito. Leggi (o rileggi) Lezioni Americane di Calvino, l’incipit della Leggerezza di Kundera (100 pagine) subito a ruota.
    Se ci vuoi attaccare pure i Testamenti Traditi ti ho sistemato.

    La ricerca della lingua perfetta (sempre di Eco) ti manda il cervello brasato, ma tratta un tema affascinante e rende la grandezza (e la stupidità) dell’uomo.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...