È quel che si poteva fare? Dialogo breve sulle riforme. Pasquino intervista Napolitano

Standard

Dialogo Pasquino – Napolitano sulla riforma costituzionale. Pasquino è stato mio professore al Master in Relazioni internazionali, ma qui mi sa che Napolitano mi convince di più. Curioso, non mi accadeva da secoli di condividere un punto di vista con Napolitano.

gianfrancopasquino

viaBorgogna3

Il Presidente Emerito Giorgio Napolitano ha accettato di rispondere ad alcune domande di Gianfranco Pasquino, professore Emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna. Siamo onorati di pubblicare in esclusiva questo scambio nella convinzione che sia utile a tutti per farsi un’idea delle motivazioni e delle conseguenze delle riforme costituzionali che saranno prossimamente sottoposte a referendum.

Da due diverse prospettive, lo scienziato della politica di fama internazionale e il politico che ha attraversato da protagonista tutte le stagioni della politica italiana dagli Anni ’50, ci incoraggiano a saperne di più sulla riforma. A tal scopo, vi proponiamo una tavola sinottica degli articoli modificati prima e dopo la revisione, Cancellazioni e modifiche della Costituzione proposte dalla legge Renzi-Boschi, il documento Le ragioni del Sì e l’Appello dei costituzionalisti per il NO.

Contiamo sulla generosità e la disponibilità dei due eccellenti interlocutori per approfondire questioni cruciali qui appena sfiorate: se davvero…

View original post 1.144 altre parole