Italiani cattiva gente

Standard

Ci sono momenti in cui perdo ogni speranza riguardo all’Italia e agli italiani. Anche quando Berlusconi non è il presidente del Consiglio, succede di imbattersi nella famosa “pancia” dell’italiano medio, quella responsabile di aver messo al potere gente come lui, Calderoli, Giovanardi, Bossi per un ventennio.

Ho incontrato la pancia dell’italiano medio anche oggi, mentre leggevo i commenti dei lettori su un giornale teoricamente non di chiaro orientamento partitico come Il Messaggero di Roma, la mia città. La notizia a cui i commenti si riferivano è una di quelle che, nella mia ingenua immaginazione, dovrebbe trovare d’accordo il 90% delle persone: Napolitano ha definitoun’assurdità e una follia che dei bambini nati in Italia [da immigrati in Italia, ndr] non diventino italiani. Non viene riconosciuto loro un diritto fondamentale.

Davanti a una simile dichiarazione, io mi aspetto che la grandissima maggioranza dei commenti di un giornale come Il Messaggero condivida il punto di vista del Quirinale. E’ un’ingiustizia assurda che chi nasce in Italia da immigrati regolari rimanga privo di cittadinanza italiana fino al compimento dei 10+3 anni, punto. E’ un’ingiustizia assurda che chi arrivi in Italia da neonato, e trascorra tutta la sua vita su suolo italiano, debba attendere 18+3 anni per chiedere (non è detto ottenere) la cittadinanza italiana, punto. Interminabili anni di attesa, in certi casi di apolidismo (la condizione di chi non è cittadino di nessun Paese; in questi casi l’attesa per la cittadinanza italiana si riduce a 5+3 anni: sempre troppi). Una situazione che, stando al rapporto Honohan del 2009, l’Italia condivide con Paesi del calibro di Bulgaria, Grecia, Romania, Slovenia: non proprio la crema del pluralismo interno.

E invece la maggior parte dei commentatori attacca l’esternazione di Napolitano perché sono spaventati dall’idea di far diventare italiani delle persone che, in alcuni casi, hanno un colore della pelle non mediterraneo. Pensano che questi bambini toglieranno diritti a sé e ai propri bambini (che spesso non si hanno, perché oggi molte coppie italiane preferiscono così). Non pensano all’apporto di ricchezza, anche economica, ma culturale e civile che invece questi nuovi italiani assicureranno alla nuova Italia multirazziale del 2020 o del 2030.

E’ finito il tempo del mondo immobile, in cui le nazioni si potevano dividere fra chi attuava un puro Ius Sanguinis (il diritto del sangue, o della discendenza: chi nasce da cittadini di uno Stato, anche all’estero, diventa automaticamente cittadino dello stesso Stato del padre e della madre) e chi attuava un puro Ius Soli (il diritto del suolo: chi nasce sul territorio di uno Stato ne acquista automaticamente la cittadinanza alla nascita).

Già da qualche anno diversi Paesi europei, tra cui la stessa Italia, prevedono forme miste di Ius Sanguinis e Ius Soli, con il riconoscimento della cittadinanza a chi nasce sul proprio territorio ma non dal giorno della nascita. A volte è prima necessario attendere un ragionevolmente breve lasso di tempo – pochi anni di residenza permanente – oppure passare un esame di lingua e cultura del Paese in cui si è nati, cosa che si può prevedere non prima che la persona sia giunta in età pre-scolare o scolare. In questo senso va la proposta di Legge Sarubbi-Granata del 2009, che dimezza i 10+3 anni oggi necessari per ottenere la cittadinanza italiana, e sottopone il diritto alla cittadinanza al superamento di un esame di lingua e a un giuramento di fedeltà alla Repubblica.

Va da sé che questo sistema misto, oggi diffuso in diversi paesi europei, è solo una transizione dallo Ius Sanguinis verso lo Ius Soli. E’ assai probabile che in mancanza di guerre mondiali e di regressioni reazionarie (eventualità che non mi sento affatto di escludere, intendiamoci, ma almeno me lo auguro) tutti i Paesi andranno verso un sempre più netto Ius Soli. Lo ha fatto perfino l’Italia della Gelmini, come ricorda Ainis in un articolo del 2010 sulla Stampa. Solo così gli italiani che avranno lavorato una vita potranno continuare ad avere uno stato sociale benestante e ricco, con servizi e pensioni pagate anche dalle tasse dei nuovi cittadini. L’idea di costruire un muro (legislativo e forse reale) attorno ai propri confini può forse riuscire a nazioni i cui confini sono naturalmente ostici da valicare, penso alla Svizzera, ma non a chi è conformato come una penisola in mezzo al mare che fu nostrum, e che da due millenni nostrum non è più.

Non so se la Lega Nord, il partito più xenofobo dello scacchiere italico, tornerà al potere. Ma se vorrà difendere lo Ius Sanguinis italiano o padano, sarà bene che metta in programma il prosciugamento del Mediterraneo e l’arresto della Globalizzazione. O l’annessione alla Svizzera, se riescono a convincere gli elvetici ad abrogare il loro Ius Sanguinis…

11 pensieri su “Italiani cattiva gente

  1. ambra

    Non c’entra, ma sempre di diritti civili si tratta.
    È morto Lucio Magri. Scommettiamo una pizza milanese che, adesso, i cattolici al governo troveranno il modo (non so come, ma lo troveranno) di impedire alla Svizzera di accogliere e aiutare i cittadini italiani?

  2. Mj

    sempre del genere” italiani cattiva gente”, ti consiglio proprio di leggere i commenti dei lettori de ILGiornale al riguardo di Magri.

    http://mazzetta.wordpress.com/2011/11/29/172/

    soprattutto il primo. Perchè il secondo potrebbe essere solo una sguaiata manifestazione di ” gioia”, volgare ma, a parer mio, lecita.L’altro invece rivela una mentalità da brividi.( genere IlFoglio nei suoi momenti più biecamente oscurantisti) e più pericolosa perchè svela la voglia di limitare le libertà degli altri.

  3. Ho trovato brutta la decsione di Magri, sai Ambra? Voglio dire, se uno è malato terminale in dolore, l’eutanasia è l’unica strada. Ma se uno è malato di depressione? Secondo me dovrebbe essere curato, perché dalla depressione si può uscire, dalle malattie terminali no.

  4. ambra

    Ma il depresso non VEDE la possibilità di uscirne! Poi ci sono anche depressioni intrattabili. E comunque parliamo di un uomo di quasi 80 anni, io trovo legittimo voler andare via prima che la vecchiaia ti sconci. Il vero punto, però, è un altro: se una persona vuole morire si uccide, e i modi sono tanti. Farsi aiutare significa essere certi: uno, che funzioni (senza il rischio, poniamo, di restare paralizzati dopo un colpo di pistola maldestro); due, che non si soffrirà. Passami un paragone: è come l’aborto per le donne. Una ci pensa bene, e con tanta sofferenza, e se lo fa è perché le alternative sarebbero peggio. E un altro paragone, sempre sull’eutanasia: è come la fecondazione assistita. Se uno ha soldi e un minimo di conoscenza, se la fa fare all’estero o dall’amico medico compiacente. Sennò, ciccia. Non è giusto, non è civiltà.

  5. angela

    ” Ma il depresso non VEDE la possibilità di uscirne! Poi ci sono anche depressioni intrattabili.”

    Il punto è proprio questo. Se una persona sceglie liberamente di non voler più soffrire , allora dovrebbe essere libero di poter farlo. Ma liberamente significa razionalmente e LUCIDAMENTE. Quanto era lucido Magri nella sua scelta di morire? Quanto ti rende davvero lucido e consapevole la depressione, tanto da fare una scelta così estrema in modo davvero libero?

    Forse tutto sarebbe più chiaro da capire se Magri non fosse stato vecchio, ecco, in quel caso questi dubbi sarebbero apparsi più evidenti.

  6. Ecco, sì, MJ, mi sa che la penso così. Anche se il punto di Ambra ha il suo valore. Mi sento abbastanza diviso su questa cosa. Se ne scriverò sarà un post dubitativo.

  7. Roberta

    A proposito dell’ “italiano medio” e per ridere un po’ in questo momento non proprio felice per l’italianità in generale…..:

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...