Ieri abbiamo detto che di solito al Festival di Sanremo non vincono i migliori. E la cosa è indubitabilmente vera. Oggi vediamo i rari casi in cui invece tre canzoni molto belle sono state premiate a Sanremo. Per questioni di attualità, mi limito ai Sanremo che ricordo io, dal 1978 a oggi. Con questo post, chiudo la parentesi sanremese di AdF, che da domani torna a occuparsi di cose meno frivole. Per dire, ieri era il 45° anniversario dell’omicidio di Malcolm X, e oggi è il trentennale dell’omicidio di Valerio Verbano e m’è costato non parlarvene. Magari recupererò!
Credo che la medaglia d’oro vada all’edizione Sanremo 1981, dove questa canzone vinse il Festival:
Va anche ricordato che al secondo posto si piazzò la splendinda Maledetta primavera di Loretta Goggi.
La medaglia d’argento va all’edizione Sanremo 1986, dove vinse:
E dove si piazzò seconda Il clarinetto di Renzo Arbore, e terza Senza un briciolo di testa di Marcella.
La medaglia di bronzo è Sanremo 2000, dove vinse:
Segnalo poi Sanremo 1978, dove arrivò 2a un’Anna Oxa 16enne all’esordio con Un’emozione da poco. E poi l’edizione 2007 (Simone Cristicchi, Ti regalerò una rosa, vincitore anche del premio della critica), l’edizione 1993, vinta da Enrico Ruggeri con Mistero, secondo Cristiano De Andrè con Dietro la porta, vincitore anche del premio della critica, terze Rossana Casale e Grazia Di Michele con Gli amori diversi. In rappresentanza di tutti questi, metto:
Anelli su i gusti non è scritto nulla, ma noto che c’è molto anni ’80 nella tua playlist sanremese di sempre. Un po’ tanto. Nel mio caso inveceprediligo alcune perle seconda metà anni ’90. Gli anni 80 quello che vuoi ma insomma a me non fanno impazzire… Poi ripeto ognuno c’hai suoi gusti e li rispetto. Chiaro.
Strade, e ti credo, anche perché su AdF i miei gusti hanno valore di legge per tutti gli anellidi. Quindi ciò che decido io vale in automatico anche per tutti i lettori, te compreso 😉
Dittatura AdF
E cmqe di 4 video, 2 sono anni Ottanta e 2 no. 🙂
Vabbè non vale nel terzo c’è ancora un pò di ottantume… 😀
Qui vige durissima dittatura, però sta di fatto che suddetta durisimma ditattura m’ha pure permesso di postare i miei preferiti in un precedente post. “Luce” di Elisa è un altro grande pezzo. Mica robbetta. Pensare che ha pure vinto. Assurdo! Poi pure il video con Pasotti è un’altra perla.
Detto questo devo riconoscere un peccattuccio mio, quella di Ron e Tosca, quella che rubò il Festival ad Elio e le storie tese nel 1996, beh pur non essendo un monumento della musica, sai non mi dispiaceva mica…
Ed ora dimmi: “Ego te absolvo…”
😉
Scusa nn prendere in considerazione la frase sull’ottantume… c’è un errore. Qui vedo piccola Bowie italiana.
Aripeti: “Ego te blablablabla…”
Strade, condividiamo insana passione per Ron, stop. Notizia segretissima, stop.
Ma l’edizione in cui vinse “Vacanze romane” dei Matia Bazar? Se non sbaglio c’era anche “Margherita” della moglie di De Andrè…
Roccia, siamo sempre nel 1983, vicono il premio della critica e arrivano quarti in classifica. Tiziana Rivale quell’anno sconfisse delle signore canzoni!
Ok, allora il mio anno preferito è il 1983 🙂
Alle vostre scelte musicali sanremesi,che mi hanno trovato d’accordo (compreso Ron!),aggiungerei anche BAMBINI di Paola Turci, DIMMI CHE NN VUOI MORIRE di Patty Pravo e le 2 partecipazioni dei Quintorigo (1999 e 2001,se nn sbaglio).
Bella musica ne passa anche a San Remo,se nn fosse offuscata dalllo spettacolo che privilegia presunti regnanti.
Tra l’altro, principe di Venezia…ma pure il titolo nobiliare tarocco!!!!!!!!!
LA Serenissima era una Repubblica…
Ci terrei a ricordare anche gli Afterhours cn IL Paese è reale,ma, in particolare (e qui andiamo indietro negli anni)Sergio Endrigo.
Il cantautore istriano vinse l’edizione del 1968 cn CANZONE PER TE…un gioiellino.
Mi fa’ piacere che anche Elisa l’abbia omaggiato nel corso dell’ultimo festival.
Forse per il suo carattere schivo nn gli è stato riconosciuto il giusto valore…opinione personale.VIA BROLETTO,
NELLE MIE NOTTI …quelle meno famose forse sn le più belle.
🙂
No, mentre ti seguo sui Quintorigo eccetera, su Sergio Endrigo proprio no.