Il Portogallo approva le nozze per tutti

Standard

La notizia è di ieri, e vi consiglio di leggerla in inglese per come la riporta il Globe and Mail. Notate l’uso della locuzione “same-sex marriage” al posto della scorretta “gay marriage”. Naturalmente in Italia siamo messi ancora peggio e il Corriere della Sera stravolge la realtà sostenendo che il Portogallo ieri ha approvato “la legge sulle unioni gay”, tipo Pacs insomma, che però c’era già, come fa notare Elfobruno. I miei amici gay si meravigliano che anche il Portogallo ci ha superato in quanto a eguaglianza davanti alla legge. Aspettate la sorpresa quando anche i primi Paesi islamici moderati ci supereranno su questo campo. Faccio infine notare che la proposta della Destra portoghese era invece quella di una legge per le unioni civili, carica di diritti. Cioè, in sostanza, la Destra portoghese, al pari di quella spagnola, ha una posizione più avanzata di quella del PD. Ecco cosa vuol dire avere le proprie radici nel comunismo italiano e non nel socialismo o nella socialdemocrazia. La posizione della Destra italiana, invece, è ferma alla garrota. Ecco cosa vuol dire avere le proprie radici nel fascismo italiano e non nel liberalismo democratico.

15 pensieri su “Il Portogallo approva le nozze per tutti

  1. orodeglistupidi

    “la Destra portoghese, al pari di quella spagnola, ha una posizione più avanzata di quella del PD”

    Sei ingiusto, il Pd non perde occasione per difendere i “gai” :o)

  2. Yeah!

    Sono contentissimo! W Portogallo
    Il resto d’Occidente è anni luce più avanti dell’Italia… stiamo sempre più divenendo la mosca bianca del globo civilizzato per quanto riguarda il rispetto dei diritti e della dignità civile dei gay.
    Sul discorso locuzioni… credo siano entrambe ‘scorrette’, quelle davvero corrette mi sembra siano ‘uguaglianza matrimoniale’ (marriage equality) e ‘fine dell’esclusione dal matrimonio’ (end of marriage exclusion) in quanto al contrario di ‘matrimonio gay’ (gay marriage) e ‘matrimonio dello stesso sesso’ (same-sex marriage) non rischiano di dare l’idea che stiamo in qualche modo chiedendo diritti speciali. In usa infatti, a quanto ho notato, si sta sempre più attenti a preferire espressioni come marriage equality… proprio a rendere chiaro a tutti che si vuole semplicemente eliminare un’ingiusta esclusione e non -come certi conservatori insistono- dar vita a ‘special rights’, ‘new fundamental rights’. Questa differenza assume particolare importanza nelle Corti… quando i giudici si trovano a valutare se negare a un gay la possibilità di sposare il proprio compagno è violazione del ‘fundamental right to marry the person of one’s choice’ (violazione per definizione anti-costituzionale quindi che hanno il dovere di dichiarare illegittima) oppure… come ignobilmente le associazioni anti-lgbt insistono… mancanza di un nuovo diritto, il fantomatico “right to a same-sex marriage”, costituzionalmente inesistente.

  3. orodeglistupidi

    Intanto in Polonia, paese in cui la Costituzione esplicita il matrimonio come vincolo tra uomo e donna, per la quarta volta si tenterà di proporre un riconoscimento legale delle coppie omosessuali.
    E intanto l’Itaglia gaia che fa? Va in sauna?

  4. Per quanto sia contenta della notizia, che peraltro era nell’aria già da tempo, c’è pure da notare le adozioni non sono però aperte alle coppie gay. Credo sia stato un compromesso necessario per l’approvazione della legge, ma ci sarà ancora da discutere.

  5. pinoromeo

    Non ho mai potuto scegliere.Sono nato a reggio non di mia volontà.Sono gay naturalmente.Sono italiano per forza.Con l’Europa pensavo di poter scegliere come vivere.Ma è arrivato il berluska e mi ha portato in Libia.Ora spero che i neri facciano qualcosa anche per me.

  6. Hans

    E’ proprio vero quanto dice Anelli.
    Su una questione che si trova alla confluenza di due linee di azione, quella dell’estensione diritti civili – cara alla tradizione liberale – e quella della contestazione dei presuppsti culturali di una determinata configurazione dei diritti – cara al pensiero di sinistra – sia la destra che la sinistra italiane mostrano tutta la loro debolezza, le loro radici inquinate dall’autoritarismo (e oggi da un’orribile xenofobia: stiamo davvero raccogliendo i frutti dei neri semi ideologici dissennatamente gettati o non debitamente contrastati nel recente passato) o dal dogmatismo e dal cinismo strumentale di matrice comunista.

  7. volpi

    faccio notare che nella ultime settimane austria e irklanda hanno approvato leggi sulle unioni civili molto ampie. Questo fa dell’italia l’ultimo paese europeo occidentale a non proteggere le unioni tra persone delle stesso sesso.Faccio notare che c’è un problema lingiustico in Italia.La traduzione di same-sex marriage è matrimonio tra persone dello stesso sesso;quest’ultima espressione è lunga e poco eufonica e non credo che i giornalisti la adotteranno.Ci sono traduzioni migliori?p.s. la scelta non è inutile: sono convinto che un pubblico di elettori medio avrà una reazione molto diversa a seconda del nome scelto.

  8. volpi

    leggo il post di prima. uguaglianza nel matrimonio o uguaglianza nel diritto al matrimonio mi sembrano le formule migliori

  9. Nino

    La cosa notizia non mi ha meravigliato. Secondo me il problema è che in italia si è perso l’attimo (fuggente) giusto, quando c’era in italia fermento e movimento (gli anni ’70 per intenderci), quando si approvava la legge sul divorzioe quella sull’IVG.

    Perso il treno, siamo rimasti a piedi. Oggi una legge sull’IVG ce la scorderemmo (ed i tentativi ci sono, ma è sempre difficile, per fortuna, tornare radicalmente indietro). E’ anche il motivo per cui la legge sulla fecondazione artificiale, in italia, è quella che è.

    Insomma, mi dispiace dirlo, ma tocca rassegnarsi a questi tempi bui

  10. Nino, non so dirti. Negli anni ’70 c’era un humus che poteva portare a cose interessanti. Poi s’è perso tutto. Secondo Pasolini la colpa è della televisione omologante e massificante, e lui si riferiva a quella fatta dalla RAI. Se fosse vissuto lungo gli anni Ottanta, credo che sarebbe morto suicida.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...